http://europa.md

http://www.conventia.md

martedì 28 giugno 2011

Moldova: prevista per l'autunno l'approvazione della riforma della giustizia.
 
Chisinau, 27 giu 18:14 - (Agenzia Nova) - Nell'autunno di quest'anno la Moldova avrà una nuova riforma della giustizia, la cui bozza sarà elaborata entro il primo di luglio. Lo ha annunciato oggi il presidente ad interim moldavo, Marian Lupu, nella sua carica di capo del Consiglio nazionale per la riforma degli organi di diritto, foro incaricato di elaborare la strategia per la riforma della giustizia. “Si tratta di una precondizione per accedere all'assistenza finanziaria da parte dell'Unione europea per un valore di 60 milioni di euro. La somma è stata stanziata per il 2012”, ha detto Lupu. La prossima riunione del Consiglio è stata fissata fra due settimane. Ai lavori potranno partecipare anche gli ambasciatori degli stati dell'Unione europea accreditati a Chisinau. (Moc
http://www.agenzianova.com/a/4e094e8d3574a1.11971463/612551/2011-06-27/moldova-prevista-per-l-autunno-l-approvazione-della-riforma-della-giustizia
Moldova: prevista per l'autunno l'approvazione della riforma della giustizia.
 
Nell'autunno di quest'anno la Moldova avrà una nuova riforma della giustizia, la cui bozza sarà elaborata entro il primo di luglio. Lo ha annunciato oggi il presidente ad interim moldavo, Marian Lupu, nella sua carica di capo del Consiglio nazionale per la riforma degli organi di diritto, foro incaricato di elaborare la strategia per la riforma della giustizia. “Si tratta di una precondizione per accedere all'assistenza finanziaria da parte dell'Unione europea per un valore di 60 milioni di euro. La somma è stata stanziata per il 2012”, ha detto Lupu. La prossima riunione del Consiglio è stata fissata fra due settimane. Ai lavori potranno partecipare anche gli ambasciatori degli stati dell'Unione europea accreditati a Chisinau. (Moc) 
Chisinau, 27 giu 18:14 - (Agenzia Nova) 
 

Balcani/ BM: proseguite riforme, è più facile fare business.

Le economie del Sud Est Europa "nonostante la crisi economica globale, hanno proseguito le riforme della regolamentazione delle attività economiche", consentendo agli imprenditori locali "di risparmiare sia tempo che denaro". Lo attesta il rapporto appena pubblicato da Banca mondiale, "Doing business in South East Europe 2011", che analizza, nei sette paesi presi presi in esame, quattro fattori: avvio di un'impresa; ottenimento dei permessi di costruzione; registrazione di una proprietà; esecuzione dei contratti.
Nelle 22 città prese in esame tra Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Macedonia, Moldova, Montenegro e Serbia, tutti i 19 centri urbani già analizzati nel 2008, attestano oggi progressi in almeno una delle quattro aree sulle quali si sofferma il report Bm. Al contempo, nessuna città registra miglioramenti in tutti e quattro i campi. Complessivamente, nell'area considerata, la media di costi di start up d'impresa risulta diminuita dal 23 al 13% del reddito pro capite medio. Così, risparmi considerevoli di tempo, fino ad oltre un mese, sono stati registrati relativamente all'ottenimento dei permessi di costruzione ed alla registrazione di proprietà.
Scendendo più nel dettaglio geografico, è Niksic, in Montenegro, la città della regione dove è in assoluto più facile ottenere un permesso di costruzione. Primato che si aggiudicano le due moldave, Balti e Chisinau, in materia di trasferimento di proprietà. Bene la capitale macedone Skopje e quella della Repubblica Srpska (l'entità serba della Bosnia), Banja Luka, che hanno apportato il maggior numero di riforme in tutte le quattro aree considerate. Due maglie nere le troviamo, invece, nel giovane stato del Kosovo: a Pristina va quella per l'avvio di una nuova impresa; a Prizren (sud) quella per la chiusura di un contratto. Belgrado, invece, si distingue negativamente per quanto è difficile ottenervi un permesso di costruzione.
http://notizie.virgilio.it/notizie/esteri/2011/6_giugno/28/balcani_bm_proseguite_riforme_e_piu_facile_fare_business,30270354.html#

sabato 25 giugno 2011

UE deschisă pentru negocierea cu Republica Moldova a Acordului de Comerţ Liber Aprofundat şi Comprehensiv.

Acordul de comerţ liber dintre Moldova şi Uniunea Europeană este parte a Acordului European de Asociere. Negocierile pe marginea acestui acord au fost lansate la 14 ianuarie 2010.
Cinci luni mai târziu, în perioada 31 mai – 2 iunie 2010 a avut loc misiunea de evaluare a Comisiei Europene privind Acordul de Comerţ Liber Comprehensiv şi Aprofundat. Urmare a misiunii de evaluare CE a prezentat recomandările oficiale la data de 26 octombrie 2010. În baza recomandărilor respective, Ministerul Economiei, în calitate de organ coordonator al procesului de pregătire pentru lansarea viitoarelor negocieri a elaborat Planul de Acţiuni pentru realizarea recomandărilor Comisiei Europene pentru instituirea zonei de liber schimb dintre Republica Moldova şi Uniunea Europeană, plan aprobat de Guvern în decembrie 2010.
În prezent Republica Moldova beneficiază de un regim de comerţ preferenţial, care este un regim unilateral acordat de UE în 2008 pe un termen limitat şi a fost prelungit până în anul 2015.
Comentarii:
Georgeta Mincu: Negocierile ALSAC reprezintă un proces lung, care va fi asistat permanent de reforme profunde
“Pentru ca Guvernul sa-și atingă obiectivele în cadrul negocierilor are nevoie de capacitate instituţională şi o echipă tehnică de negocieri bine definită şi funcţională”, afirmă Georgeta Mincu, expert local pentru Ministerul Economiei din cadrul Misiunii UE de Consiliere în Politici Publice, în publicaţia “Tendinţe ale Economiei Moldovei“.
Ea adaugă că, în fine, “conlucrarea echipelor tehnice de negociere cu mediul academic pentru simularea și evaluarea rezultatelor este un element crucial pentru valorificarea eficientă a oportunităților oferite de procesul de negociere. Guvernul, în mod constant, trebuie să implice mediul de afaceri și societatea civilă prin organizarea unor dezbateri bine mediatizate și să informeze societatea cu privire la efectele Acordului”.
“Moldova are multe de întreprins pentru a fi în măsură să finalizeze negocierile ALSAC, dar este evident, că acest fapt reprezintă un proces lung, care va fi asistat permanent de reforme profunde, și, prin urmare, lansarea la timp a negocierilor oficiale este un moment și un start foarte important”, este de părere experta.
Potrivit acesteia. pilonii principali care pot fi luaţi la baza conținutului Acordul de liber schimb în cazul Republicii Moldova ar putea fi: tratamentul naţional şi accesul pe piaţă a mărfurilor; apărarea comercială (măsuri anti-dumping, subvențiile și măsurile de salvgardare); standardele și reglementările tehnice; măsurile sanitare și fitosanitare. De asemenea, procedurile vamale, facilitarea comerţului și regulile de origine; investițiile și serviciile; achiziţiile publice; drepturile de proprietate intelectuală; politica în domeniul concurenţei şi domeniile conexe; cooperarea în domeniul reglementării și transparenţei; dezvoltarea durabilă (legate de forța de muncă și mediu); soluţionarea litigiilor și aspecte instituţionale legate de implementarea acordului.
Cu toate că mai mult de jumătate din exporturile moldovenești sunt orientate către piața comunitară, este destul de dificil să obţii volume mai mari şi produse noi, exportându-le în țările UE, spune Georgeta Mincu. Ea adaugă că printre cauzele ce determină această situaţie sunt numărul mic de standarde europene preluate de către Republica Moldova; regulile de origine stricte, greu de îndeplinit și care nu întotdeauna sunt cunoscute de exportatorii autohtoni. În plus. lipsa unui sistem solid și a unei strategiicu privire la siguranţa alimentară; lipsa infrastructurii calității și nerecunoașterea laboratoarelor noastre de evaluare a conformităţii de către autoritățile competente din UE; lipsa unui management integrat eficient la frontieră care ar asigura controlul vamal, sanitar şi fitosanitar al mărfurilor importate și exportate în termeni rezonabili, mai menţionează experta.
“Reformele economice de întreprins nu trebuie sa fie o povară pentru procesul de negociere, acest exercițiu se recomandă a fi privit ca un avantaj enorm oferit factorilor de decizie pentru elaborarea unui pachet integru în care să se regăsească integral cadrul instituțional și legislativ aferent tranzacțiilor comerciale”, menţionează Mincu.
Ion Perju 
: Standardele sanitare şi fitosanitare vor juca un rol esenţial în negocierile privind acordul de comerţ liber
Unul dintre cele mai complicate, domenii ale acquisului comunitar îl constituie standardele sanitare şi fitosanitare, astfel că şi unele state membre ale UE au considerat că este dificil de implementat, afirmă consultantul internaţional Ion Perju.
El adaugă că standardele sanitare şi fitosanitare vor juca un rol esenţial în negocierile privind Acordul de comerţ liber aprofundat şi comprehensiv.
„Sectorul agroalimentar rămâne cel mai dificil şi unul care necesită mai multe schimbări”, spune expertul. Potrivit acestuia, „în primul rând, este vorba de segmentul fitosanitar, faţă de care, pe de o parte, sunt şi cerinţe interne, şi cerinţe externe, cărora ţara trebuie să le facă faţă”.
La fel ca şi în cazul acordului cu Organizaţia Mondială a Comerţului, care include segmentul fitosanitar şi cerinţelor cărora Moldova trebuie să le facă faţă, „în viitorul acord de liber schimb cerinţele fitosanitare şi ajustarea sectorului fitosanitar din Republica Moldova la standardele Uniunii Europene rămâne să fie unul destul de strict”, menţionează Perju.
Fostul ministru al agriculturii declară că „deschiderea uşilor în ambele părţi import-export de la şi în Uniunea Europeană este ok, dar nu ne va permite să beneficiem şi să simţim acest lucru la o primă etapă pentru că producţia noastră nu face faţă întru totul cerinţelor de calitate pe piaţa europeană”.
„Laboratoarele trebuie să fie echipate cu tot echipamentul necesar pentru testări şi certificări, sistemul de certificare şi inspecţie trebuie să fie simplificat, în primul rând pentru producător, ca acesta să cunoască toţi acei paşi pe care trebuie să-i parcurgă ca să obţină acces la piaţă”, spune Ion Perju
El adaugă că „sistemul de laboratoare şi certificare trebuie să fie la nivelul Uniunii Europene, astfel ca ţările care importă din Republica Moldova să fie sigure că atunci când produsele au fost testate în laboratoarele moldoveneşti ele sunt din punct de vedere a siguranţei alimentare inofensive, de calitate şi pot fi consumate fără teamă”
Dosar:
Piaţa europeană este principala destinaţie pentru produsele moldoveneşti, în trimestrul întâi 2011 cel puţin 50,8% din exporturile Republicii Moldova au mers spre această piaţă. Totodată, 40,5% din importurile realizate de Republica Moldova provin din UE.
În anul 2010, exportul produselor moldoveneşti către UE s-a ridicat la 746,5 mil dolari SUA. Printre principalele grupuri de produse exportate pe piaţa europeană în anul trecut s-au numărat materialele textile şi articolele din acestea (28,5%), produsele regnului vegetal (18,6%), maşinile şi aparatele, echipamentele electrice (16,6%), precum şi produsele alimentare, băuturi şi tutun (7,5%). Principalele ţări partenere la export au fost România, Italia, Marea Britanie, Germania şi Polonia.
Moldova beneficiază de regimul de comerţ preferenţial, acordat de Consiliul Comisiei Europene în ianuarie 2008 pe o perioadă de cinci ani. Produsele moldoveneşti, cu excepţia unor produse contingente (vinuri, cereale, produse animaliere) sunt admise la import în Comunitatea europeană fără aplicarea unor restricţii cantitative şi cu scutirea de taxele vamale la import. În 2010 preferinţele comerciale autonome acordate au fost prelungite până la finele anului 2015.
Pe de altă parte, experţii constată mai multe probleme ce descurajează comerţul cu UE.Astfel, Republica Moldova a preluat doar 2660 de standarde ale UE dintr-un total de circa 20 000. Lipseşte un sistem solid privind siguranţa alimentară. În plus, laboratoarele de evaluare a conformităţii nu sunt recunoscute de UE. Din acestea şi alte motive producătorii nu au putut să beneficieze de cotele ofeite de UE la importul de produse animaliere.
Imedia.md

mercoledì 22 giugno 2011

Piccoli ma importanti: la Repubblica di Moldavia in bilico tra il futuro ed i fantasmi del passato.

Come ben sappiamo, i Paesi sorti in seguito al crollo dell’Unione Sovietica hanno dovuto affrontare tutta una serie di sfide politiche, economiche e militari al fine di mantenere e/o rafforzare il proprio ruolo geopolitico e garantirsi, di conseguenza, la sopravvivenza nell’arena internazionale.
La Repubblica di Moldova è uno di questi Stati impegnati in una difficile transizione verso un modello politico più stabile ed efficace e un assetto economico più trasparente, efficiente e soprattutto prospero.
Come avremo modo di vedere tra poco, le sfide che attendono la Moldova sono molte e dalla loro risoluzione dipenderà il futuro di questo piccolo ed importante Stato situato nell’Europa sudorientale incastonato tra Romania ed Ucraina e pienamente integrato nelle altamente instabili dinamiche politiche che connotano la regione del Mar Nero.
Se, come cercheremo di mostrare tra breve, la pace e la stabilità dell’Europa dipende anche dalla stabilità interna di questo piccolo Paese, allora è probabile che la risoluzione del conflitto con la secessionista Transnistria sia la sfida più complessa ed importante che attende i policy-maker di Chisinau. Chiaramente la ricomposizione di quel conflitto dipende in larga misura dalla volontà delle Grandi Potenze i cui interessi passano anche per quel territorio. Detto questo è bene precisare che sarebbe sbagliato pensare alla Moldova come una semplice vittima delle volontà altrui. Seppur angusti, i politici moldavi mantengono un certo spazio di manovra sia nella politica interna sia in quella internazionale (teatro regionale) che deve essere sfruttato con intelligenza e lungimiranza, spazio che può essere ampliato se si decidesse di procedere verso riforme volte da un lato a rafforzare il sistema politico e dall’altro a combattere le sacche di corruzione che si annidano nell’economia e nella burocrazia nazionale.
Anche nel caso moldavo politica interna ed internazionale si intrecciano senza soluzione di continuità.
La Moldova oggi: un Paese in bilico tra difficoltà economiche e crisi politica
La Moldova è una Repubblica Parlamentare. E’ uno degli Stati più piccoli d’Europa, sia sotto il profilo territoriale (circa 34000 km²), sia sotto il profilo del numero di abitanti (poco più di 3,5 milioni).
Sebbene durante il periodo sovietico abbia conosciuto una certa prosperità oggi la sua economia si trova a fronteggiare enormi difficoltà. Non è quindi casuale se il Paese viene spesso definito il più povero d’Europa a causa del suo reddito pro-capite ben al di sotto della media europea.
L’attuale crisi economica non ha fatto che rendere più complessa una situazione già abbastanza delicata caratterizzata da un’economia che presentava molti squilibri, primo fra tutti la pesante dipendenza dalle rimesse degli immigrati moldavi. Infatti, dal 2000 al 2008 il Paese ha registrato una buona crescita media del PIL pari al 6%. Tale trend è stato alimentato soprattutto dai consumi sostenuti dalle rimesse dall’estero.
La crisi in Moldova è arrivata più tardi ma ha colpito molto duro: nel 2009 si è assistito ad un crollo delle rimesse dall’estero del 29%, una flessione del PIL pari al 6.5% ed un rallentamento dei consumi del 12%. Si tenga inoltre presente che il debito pubblico moldavo si aggira pericolosamente attorno al 116% del PIL. Queste difficoltà economiche hanno costretto il governo moldavo a prendere seri provvedimenti che nell’ottobre del 2009 si sono concretizzati in un programma di stabilizzazione economica e a rivolgersi al Fondo Monetario Internazionale che nel febbraio 2010 ha deciso di mettere a disposizione di Chisinau 574 milioni di dollari. Oltre a questo, una Conferenza dei donatori (a cui hanno preso parte la Banca Mondiale, il FMI, l’Unione Europea e molti Paesi come USA, Giappone e Cina) tenutasi a Buxelles lo scorso 25 marzo ha promesso di stanziare 2.6 miliardi di dollari a favore della Moldova.
Chiaramente i dati macroeconomici da noi presentati sono sufficienti per capire che il modello economico moldavo ha bisogno di una serie di riforme necessarie a renderlo più forte, trasparente, competitivo ed efficiente sotto il profilo del consumo energetico.
Tuttavia, a destare più preoccupazione in questo momento non è tanto l’economia quanto la difficoltà che il sistema politico stà fronteggiando da poco meno di un anno. Nell’aprile del 2009, a seguito di elezioni parlamentari, vinte dal Partito comunista dell’allora Presidente Voronin, duramente contestate dall’opposizione, si verificarono violenti scontri di piazza (la cosiddettaTwitter revolution) e veri e propri attacchi contro il Parlamento. L’opposizione accusava il governo di aver commesso brogli pesantissimi che rendevano inaccettabili i risultati. In realtà la presidenza dell UE ha definito le elezioni, sulla base del rapporto della International Election Observation Mission inviata in Moldova, libere e pluraliste.
Poichè il Partito comunista ottenne 60 seggi, 1 in meno rispetto a quelli necessari a securizzare l’elezione del Presidente, Voronin fu nominato Presidente della Camera ed assunse la Presidenza della Repubblica ad interim.
Nel giugno dello stesso anno si procedette a nuove elezioni poichè la Costituzione prevede che si ritorni al voto se non si riesce ad eleggere un Presidente entro 30 giorni. I 4 partiti ‘pro-occidentali’ alleati tra loro (sotto il nome di Alleanza per l’Integrazione Europea) raccolsero abbastanza voti (53) per creare un governo (guidato dal liberale Vlad Filat) e cominciarono ad implementare il loro programma di governo enfaticamente chiamato ‘Ripensare la Moldova’ che presenta una linea politica marcatamente pro-occidentale e orientata ad indebolire il potere dei comunisti.
Un evento importante si verifica poi l’11 settembre 2009 quando il Presidente ad interim Voronin decide di rassegnare le dimissioni. Il nuovo governo propone alla carica di Presidente Marian Lupu ma, mancando dei numeri necessari previsti dalla Costituzione (non si dimentichi che serve una maggioranza di 61 parlamentari) e osteggiati dai comunisti che non votano per il candidato proposto dal governo, fallisce ripetutamente obbligando il Paese ad avere un Presidente ad interim (Mihai Ghimpu, Presidente del Parlamento).
In un certo senso a partire dal settembre 2009 Il governo porta avanti una partita, pericolosa per la stabilità del Paese e per la credibilità del governo, che viene giocata su due tavoli: da un lato prova, e fallisce, a far eleggere il proprio candidato entro i termini temporali stabiliti dalla Costituzione per evitare nuove elezioni. La Corte Costituzionale in marzo ha stabilito che bisogna tornare alle urne entro il 16 giugno 2010, cioè entro un anno esatto dalle precedenti elezioni. Dall’altro mette in cantiere l’ipotesi di una profonda modifica della Costituzione, in particolare si propone l’idea di modificare tramite referendum l’articolo 78 al fine di rendere diretta l’elezione del Presidente della Repubblica (non del tutto casualmente tale idea ha preso forza soprattutto quando i sondaggi hanno mostrato che Lupu aveva sorpassato Voronin nell’indice di gradimento).
Ciò che ci preme sottolineare è che questa fase di stallo e tensioni reiterate si verifica nel momento in cui il Paese avrebbe avuto bisogno, a causa della situazione economica di cui abbiamo già parlato, di un largo consenso e non di uno scontro logorante a livello istituzionale. Inoltre non può passare inosservato il fatto che il governo, che ama presentarsi come campione della democrazia liberale, abbia messo mano ad azioni che in realtà contraddicono molto quel modello e che, al contrario, assomigliano più a metodi autoritari. Per capirci vediamo rapidamente qualche esempio significativo: innanzitutto la volontà di cambiare la Costituzione di fronte ad una fase di stallo al fine di favorire l’elezione del proprio candidato senza curarsi troppo degli effetti laceranti che potrebbero avere sulla vita politica sembra un atto poco lungimirante che potrebbe ritorcersi anche contro la stessa coalizione di governo. Inoltre, il governo stà evidentemente forzando il dettato costituzionale con interpretazioni poco ortodosse. Infine, i processi aperti contro il Ministro degli Interni del precedente governo e del Capo della Polizia hanno più il sapore della vendetta che non della volontà di fare chiarezza sui fatti dell’aprile 2009, quando ci furono scontri di piazza guidati dall’opposizione a cui il risultato delle urne non piaceva per niente.
Tornando alla questione della riforma costituzionale i comunisti si sono espressi favorevolmente sull’elezione diretta del Presidente a patto che si torni a votare per un nuovo Parlamento così come ordinato dalla Corte Costituzionale.
Nonostante questa apertura ci sembra che la strada migliore sia quella di lasciar cadere il nome di Lupu e trovare un candidato che sia accettato anche dai comunisti e solo dopo aprire il confronto per apportare le necessarie modifiche alla Costituzione al fine di metterla al passo con il Paese.
Ci sembra evidente che ciò che i cittadini moldavi si aspettano dalla politica in questo momento siano delle risposte serie ai mali che affliggono lo Stato e spingono migliaia di persone ad emigrare in cerca di condizioni di vita più dignitose. Al contrario, un cambiamento della costituzione come quello proposto dal governo non farebbe altro che allontanare ancor di più i cittadini dalla politica e dalle istituzioni.
Come mostreremo nel seguente paragrafo, se esiste qualcosa di cui la Moldova non difetta sono proprio le sfide geopolitiche. Se le elite politiche moldave vogliono essere all’altezza della situazione devono invece recuperare i cittadini alla politica al fine di utilizzare tutte le energie e le capacità racchiuse in quel piccolo Stato. Questo può essere fatto se e solo se le istituzioni vengono rispettate e non piegate alle necessità contingenti di chi governa.
Il nodo geopolitico della Transnistria…
Quello della Transnistria è un vero e proprio nodo geopolitico in grado di destabilizzare l’Europa intera e che merita dunque un’attenzione particolare. Le prime nubi nere che preannunciavano il conflitto tra Repubblica di Moldova ed i separatisti della Transnistria cominciarono ad addensarsi nell’ultima fase della storia sovietica quando grazie alla politica di Gorbaciov fu permessa l’istituzionalizzazione della lingua rumena e dell’alfabeto latino per poterla scrivere. Questo chiaramente spaventò molto la popolazione slava (Ucraini e Russi) che fino a quel momento avevano avuto un ruolo assolutamente preminente. Nella parte orientale del Paese (cioè la Transnistria), in cui gli slavi erano la maggioranza nelle aree urbane, la protesta sfociò nella proclamazione di una Repubblica nel settembre 1990. Un anno dopo, nell’agosto dell’anno successivo, proprio nel momento in cui Gorbaciov era vittima di un fallito golpe, fu dichiarata l’indipendenza. Anche la Moldova compie lo stesso atto dopo qualche giorno e la dichiarazione d’indipendenza riguarda, ovviamente, tutto il territorio della Repubblica socialista di Moldova.
La tensione sale settimana dopo settimana ed esplode quando l’allora Presidente moldavo Mircea Snegur, dopo aver incassato lo status di membro ONU (2 marzo 1992), ordina di sconfiggere le truppe ribelli della Transnistria che avevano da poco attaccato una stazione di polizia fedele a Chisinau.
Questa escalation mette in mostra tutte le contraddizioni del ‘progetto Moldova’ voluta da Stalin che la creò nel 1940 accorpando la Bessarabia, sottratta alla Romania grazie al Patto Molotov-Ribbentropp, con l’industrializzata regione del Dniester che fino ad allora aveva goduto di uno status autonomo all’interno dell’Ucraina.
La guerra dura poco e si conclude con il cessate il fuoco stipulato il 21 luglio 1992, che sancisce il fallimento del tentativo moldavo, la stabilizzazione del frozen conflict in Transnistria (dove si consolidano le strutture statali) ed il dispiegamento di truppe di peacekeeping russe, moldave e della Transnistria.
Quel conflitto ancora oggi non ha trovato una soluzione e continua a rappresentare una minaccia per la sicurezza e la stabilità europea. A causa di visioni geopolitiche differenti e spesso contrastanti sia tra i due diretti contendenti, Chisinau e Tiraspol, sia tra questi e le Potenze esterne coinvolte, ci sembra che una soluzione politica della questione non sia in vista.
…. ed il ruolo delle potenze esterne, grandi e piccole
Fin dal principio le influenze esterne hanno giocato un ruolo decisivo in Moldova ed in Transnistria creando dei pesantissimi condizionamenti ai decisori di Chisinau. Per i motivi che presto vedremo ci sembra di poter affermare che, sebbene non siano gli unici, Russia, Romania ed Unione Europea svolgano il ruolo più importante.
Il ruolo della Russia in Transnistria è difficilmente sottovalutabile. Sebbene molti amino dipingere la presenza russa a Tiraspol (capitale della autoproclamatasi Repubblica di Transnistria, non riconosciuta giuridicamente da nessun Paese al mondo ad eccezion fatta per Abkhazia ed Ossezia del Sud, che hanno anch’esse qualche problema ad essere riconosciute) come l’esempio lampante dell’imperialismo russo e della malafede del Cremlino, la questione è in realtà molto più complessa. La popolazione della Transnistria, soprattutto quella di origine slava, vede la presenza delle truppe russe come una garanzia contro la possibilità di diventare cittadini della Romania. Ancora oggi Bucarest è vista con grande sospetto in questa Repubblica autoproclamatasi.
Le truppe russe hanno avuto un ruolo chiave fin dall’inizio: non si dimentichi infatti che è grazie alla presenza della ex 14° armata sovietica al comando del generale Alexander Lebed che l’offensiva moldava del 1992 è stata respinta con successo. Da quel momento la presenza russa si è consolidata, non solo a livello militare ma anche a livello economico. In un certo senso la Russia potrebbe ritirare le proprie truppe anche domani senza perdere la possibilità di giocare un ruolo preponderante in Transnistria grazie alla sua massiccia presenza nell’economia locale. Chi invece non vuole il ritiro russo sono le elite della Transnistria: il ritiro delle truppe russe cominciò infatti nel 2001 grazie ad un accordo internazionale ma fu ben presto interrotto a causa del rifiuto di Tiraspol a lasciar partire le armi di proprietà dell’esercito russo bloccando quindi il ritiro. E’ chiaro da questo esempio che Tiraspol vede nella massiccia presenza russa sul suo territorio l’unica vera garanzia di soppavvivenza e preme affinchè le proposte di risoluzione del conflitto presentate dal Cremlino tengano conto della volontà di rimanere un’entità politica a se stante. La Transnistria ha mostrato la sua volontà di confluire nella Federazione Russa con un Referendum tenutosi nel settembre 2006 e non riconosciuto nè da Chisinau nè dalla comunità internazionale.
Il rapporto che Mosca ha con la Moldova non è altrettanto idilliaco. Non lo è ora che a Chisinau siede un governo dichiaratamente pro-occidentale che potrebbe mettere in discussione la propria neutralità a favore di un avvicinamento sostanziale alle strutture politiche e militari occidentali (UE e NATO), mentre sappiamo che Mosca vede in tale neutralità una barriera all’espansione dell’Alleanza Atlantica ritenuta pericolosa per la propria sicurezza nazionale. In realtà i rapporti non erano perfetti anche quando c’erano i comunisti di Voronin a governare, i quali avevano certo verso Mosca un occhio di riguardo ma mai al punto da compromettere quelli che erano ritenuti essere gli interessi nazionali: ad esempio, Voronin non ha mai accettato il piano Kozak presentato da Mosca e volto a creare una Federazione tra le due entità.
Detto questo è bene comunque sottolineare che l’asso nella manica di Mosca si chiama gas. La dipendenza della Moldova dal gas russo è pesantissima e sia nel 2006 che nel 2009 si sono verificate interruzioni ai flussi di gas (nel primo caso a causa del rifiuto moldavo a pagare un prezzo più alto, nel secondo a causa del contenzioso russo-ucraino). E’ chiaro che se vogliono godere di una posizione geopolitica più salda i policy-maker moldavi devono diminuire questa dipendenza incrementando l’efficienza dell’economia nazionale. Non partecipare con le proprie truppe alla parata sulla Piazza Rossa per celebrare la vittoria sul nazismo sarà pure un gesto simbolico (anche se sono state addotte ragioni economiche) ma non intacca la debolezza moldava nei confronti di Mosca.
La Romania gioca chiaramente un ruolo importante nelle vicende moldave. Sotto il profilo etnico, culturale e linguistico i due Paesi sono vicinissimi e questo non può non avere delle ripercussioni geopolitiche. Bucarest ha sempre cercato di attrarre a sé Chisinau al fine di intensificare i rapporti e di promuovere i propri interessi in una terra che è vista come appartenente all’universo rumeno.
Fin dall’inizio del conflitto la Romania è stata percepita da Tiraspol come un pericolo al punto che il generale russo Lebed, durante la guerra del 1992, rassicurò i rumeni sul fatto che la sua armata era in grado di raggiungere Bucarest in un paio d’ore!
L’attuale governo moldavo, nel tentativo di avvicinarsi il più possibile all’Unione Europea, ha intrapreso una serie di passi verso la Romania che potrebbero avere conseguenze geopolitiche importanti. Come ben sappiamo, la lingua è un fattore identitario fondamentale che influenza la rappresentazione geopolitica di un Paese. Ora, la Costituzione moldava stabilisce che la lingua ufficiale dello Stato è il moldavo, tuttavia poco tempo fa il Presidente del Parlamento ha pubblicamente dichiarato che Moldavi e Rumeni condividono le stesse origini etniche e parlano la stessa lingua: il rumeno. Si dice inoltre che sempre lo stesso Presidente Ghimpu abbia proposto di cambiare il nome della lingua ufficiale dal moldavo al rumeno e rivedere l’idea di neutralità al fine di avvicinare Chisinau all’Unione Europea.
Se tali proposte fossero implementate si verificherebbe un allineamento moldavo sulle posizione di Bucarest ed un ennesimo allontanamento tra Chisinau e Tiraspol, magari quello definitivo, visto e considerato che come abbiamo detto la popolazione della Transnistria non vuole avvicinarsi a Bucarest. Si avrebbe inoltre una più che comprensibile reazione da parte della Russia spaventata da un così importante mutamento. Ad innalzare il livello d’allerta russo contribuisce anche il fatto che i due Paesi hanno incrementato i loro rapporti militari stipulando da poco un’accordo sulle priorità della cooperazione tra i due eserciti per i prossimi anni ed un Protocollo di collaborazione tra le forze aeree della Romania e le forze aeree militari della Moldova e che la Romania ha deciso di incrementare le spese militari al fine di modernizzare le forze armate.
Infine l’Unione Europea che ha un interesse strategico nel favorire e mantenere la stabilità nel suo confine sudorientale favorendo fin dove è possibile, attraverso certe politiche ad hoc, l’acquisizione del cosidetto aquis communitaire, ritenuto a Bruxelles come la conditio sine qua non verso la realizzazione di una forma di stato democratica secondo i parametri occidentali e l’acquisizione del benessere economico.
Chiaramente nella sua politica verso la Moldova l’Unione Europea è fortemente influenzata da Bucarest.
Gli strumenti politici messi in campo da Bruxelles sono molti. Probabilmente i più importanti, soprattutto per consistenza finanziaria, sono la European Neighborhood Policy e la Eastern Partnership in cui la Moldova è coinvolta attivamente e da cui riceve aiuti consistenti per la realizzazione di una serie di riforme e progetti. Basti dire che per il periodo 2011-2013 la Moldova riceverà 273 milioni di euro, circa il 75% in più di quanto ha ricevuto la volta precedente. Inoltre si discute della possibilità di stipulare un Accordo di Associazione i cui pilastri saranno (o dovrebbero essere) un accordo di libero scambio e l’abolizione del regime dei visti per i cittadini moldavi che vogliono entrare nell’UE.
L’Unione Europea ha definito le elezioni dell’aprile 2009 come libere e pluraliste e ha condannato la violenza: nonostance ciò appare chiaro che Bruxelles sia portata a vedere nel governo di Filat e nella sua retorica ultra-europeista un interlocutore con cui discutere a tutto campo di una collaborazione ampia volta ad un avvicinamento della Moldova all’UE, sebbene nessuno parli dell’ingresso nell’Unione. Allo stesso modo, si tende a chiudere gli occhi sugli aspetti meno piacevoli di quel governo.
Per quanto riguarda la Transnistria, l’UE ha attuato delle misure restrittive imposte contro la dirigenza di Tiraspol a partire dal 2003 e con la Missione EUBAM, creata nel 2005, sostiene gli sforzi ucraini e moldavi volti a migliorare il controllo della frontiera tra le 3 entità politiche e a scoraggiare i traffici illeciti che in quella parte di mondo trovano terreno fertile.
Conclusioni
Come abbiamo visto la Moldova è uno Stato piccolo che presenta tutta una serie di debolezze politiche ed economiche a cui si somma la presenza di un frozen conflict sul proprio territorio (o meglio, su un territorio su cui ambisce ad esercitare la propria sovranità) che non rende certo le cose più facili. Le debolezze e le incongruenze che affliggono le istituzioni politiche ed economiche del Paese sono una sfida che le elite moldave possono e devono assolutamente vincere se vogliono rafforzare la capacità del Paese di promuovere autorevolmente i propri obiettivi geopolitici in un’area alquanto turbolenta, e permettergli di avere un ruolo più attivo nello scacchiere Regionale.
Un rafforzamento del genere si rivelerebbe utile anche a rinvigorire la posizione moldava nella complessa e delicata partita che si sta giocando sulla Transnistria, dove gli interessi di Chisinau devono fare i conti non solo con quelli di Tiraspol ma anche e soprattutto con quelli di Mosca, Bruxelles, Bucarest e Washington.
I policy-maker moldavi dovrebbero capire però che le debolezze e le incongruenze del Paese non dovrebbero essere risolte perseguendo politiche che spaventano le elite della Transnistria e preoccupano Mosca in quanto si rivelerebbero profondamente controproducenti per gli assetti interni e regionali.
* Alessio Bini è dottore in Relazioni internazionali (Università di Bologna)
http://www.eurasia-rivista.org/piccoli-ma-importanti-la-repubblica-di-moldavia-in-bilico-tra-il-futuro-ed-i-fantasmi-del-passato/3950/

lunedì 13 giugno 2011

Registrata una crescita nella produzione industriale da gennaio.

Da gennaio a luglio del 2007, infatti, le industrie del Paese hanno realizzato prodotti per un valore complessivo di 13,9 mld lei a prezzi correnti, una cifra superiore dello 0,5% rispetto a quanto fatto nello stesso periodo dello scorso anno. L’Ufficio statistico nazionale rivela che il volume della produzione industriale nei primi sette mesi dell’anno è cresciuto in una particolare nelle seguenti aree produttive: taglio e lavorazione della pietra (2,2 volte), produzione di strumentazione ed attrezzature ottiche (62,6%), produzione di medicinali (31,7%), produzione di metalli finiti (25,6%), produzione di carta e cartoleria (22,8%), industria estrattiva (12,6%), produzione di mobili (10%), produzione di scarpa (4,3%), produzione di vetro (3,9%). Parallelamente, la produzione di vino è diminuita del 2,2%, quella di bevande alcoliche distillate dell’1,7%, la produzione di vestiti del 5%, la produzione e distribuzione di energia elettrica e termica del 4,6%, la produzione di attrezzature e macchinari del 10,4%, la lavorazione e conservazione di frutta e vegetali del 3,4%. Inoltre, il volume produttivo delle imprese del settore degli alimentari e delle bevande è sceso del 9,2%. Diversamente, un incremento nella produzione è stato registrato per le imprese che operano nelle seguenti aree: acqua minerale e bevande alcoliche (39,4%), grassi ed oli (35,9%), carne e prodotti derivati (25,5%), cacao, cioccolata e dolciumi (18,1%), birra (17,7%), pane fresco e pasta (6,8%), latticini (1,1%).

http://www.venetos.md/news-archive-it/14/

MOLDAVIA CHE PASSIONE!
LAVORO E AMBIENTE ATTIRANO LE IMPRESE.

È in costante crescita l’interesse di cittadini e, soprattutto, di imprenditori italiani e abruzzesi nei confronti della Repubblica Moldova, un Paese piccolo ma molto virtuoso.
Lo Stato dell’ex blocco dell’Est è appetibile per condizioni lavorative e ambientali piuttosto favorevoli, una situazione che si è venuta a creare dopo che la nazione ha imboccato la via europeista.
Oltretutto, dopo l’ingresso della Romania nell’Ue, la Moldavia è diventata la porta dell’Europa a Est.
La Repubblica vuole bruciare le tappe per crescere e guadagnare posizioni utili per salire sul prossimo treno che porta a Bruxelles, per questo nel Paese c’è fervore organizzativo e produttivo.
Cittadini e istituzioni sono convinti che sia il momento giusto per fare il salto di qualità e stanno profondendo uno forzo ancora maggiore impreziosendo ancora di più la laboriosità, la lealtà, il senso di sacrificio, l’umiltà e la professionalità che li ha sempre contraddistinti.
Un elemento che rafforza questo quadro positivo è la folta presenza di giovani con un’alta scolarizzazione e conoscenza.
In questo quadro, acquisisce un valore importante lo sbarco di imprenditori italiani che possono portare esperienze, conoscenze e capitali.
Un ruolo di rilievo lo sta giocando il gruppo Edimo, che si è insediato due anni or sono nella capitale Chisinau aprendo un ufficio per la progettazione e assumendo professionalità locali.
Una scelta “conveniente” sia per la Edimo, che può contare su un’offerta molto valida e giovane, che per il Paese, che non vede emigrare le intelligenze migliori.
La Edimo ha avuto ragione nell’approdare con un programma serio in Moldavia: è stata ripagata della scelta, visto che, anche per merito dei tecnici moldavi, ha acquisito un appalto del valore di 18 milioni di euro per la realizzazione di strade.
Dopo aver ricordato che uno degli elementi vantaggiosi è la fiscalità, non si può non sottolineare il dato, non riscontrabile facilmente in giro per il mondo, di istituzioni moldave che cercano di migliorare costantemente la qualità dell’assistenza alle imprese.
Salta all’occhio l’azione per mettere al riparo dai tanti problemi che  incontrano le imprese che investono all’estero, a partire dalla corruzione, un pericolo costante per imprese di prestigio.
C’è da sottolineare che, nell’assistenza alle imprese, la base più importante è rappresentata dall’azione dell’ambasciata italiana in Moldavia con l’ambasciatore Stefano De Leo, infaticabile nel promuovere la migliore strategia possibile per dare riposte alle imprese italiane.
A tale proposito va sottolineata anche l'azione preziosa della Camera di commercio italo-moldava, riconosciuta ufficialmente dallo Stato italiano, guidata dal presidente Roberto Pace.
Ma non solo cittadini e aziende si stanno interessando sempre più alla Moldavia: anche tra i politici sale la “febbre” per questo virtuoso Paese: la neonata Associazione italo-moldava fondata da senatori italiani si allarga sempre più.
Infine, una curiosità: nel gruppo di “simpatizzanti” di questo piccolo ma virtuoso Stato c’è anche un pezzo significativo dell’Abruzzo.
Non a caso, il già citato Gruppo Edimo ha sede in Abruzzo, mentre il senatore Fabrizio Di Stefano, presidente dell’Associazione italo-moldava dei senatori, è abruzzese.
MOLDOVA, CE PASIUNE!

L'AQUILA - Moldova, ce pasiune! Interesul cetatenilor este intr-o permanenta crestere, dar mai ales interesul oamenilor de afaceri italieni fata de Republica Moldova, o tara mica, dar inzestrata cu multe virtuti.
Tara care a facut parte din ex- Uniunea Sovietica, este foarte atractiva din punct de vedere al conditiilor de lucru, cat si a mediului de dezvoltare, cu atat mai mult cu cit natiunea a pasit pe drumul European.
Mai mult decat atat, dupa integrarea Romaniei in UE, Republica Moldova a devenit poarta de acces din partea de Est spre Uniunea Europeana.
Republica Moldova vrea sa mearga inainte, sa creasca si sa castige pozitii utile pentru a lua “urmatorul tren” catre Bruxelles si din aceasta cauza poate fi observata o crestere a organizarii si productivitatii.
Cetatenii si institutiile sunt ferm convinsi ca este momentul potrivit pentru a face un pas imens in dezvoltare, astfel ei se remarca printr-un efort mai mare pentru a face lucruri mult mai dificile, prin loialitatea lor, sentimentul de sacrificiu, modestie si profesionalism, caracteristici prin care s-au distins mereu.
Un element care consolideaza aceasta imagine pozitiva este numarul mare de tineri cu studii superioare si cunostinte.
In acest context, devine o valoare majora aparitia antreprenorilor italieni pe piata din Republica Moldova, acestea aduc experienta, idei noi si desigur capital.
Un rol important il are Grupul Edimo, care a aparut in capitala tarii acum doi ani, deschizand un birou de proiectare, si angajand specialisti locali. O alegere “convenabila” atat pentru Edimo, ca poate sa selecteze tineri specialisti, cat si pentru tara, care previne emigrarea acestora.
Grupul Edimo a facut o alegere buna intrand in sfera de afaceri din Republica Moldova cu o programa serioasa, fiind recompensat pentru alegerea sa, din moment ce cu ajutorul tehnicienilor moldoveni, i-a fost atribuit un contract in valoare de 18 mln. Euro pentru constructia drumurilor.
Institutiile din Republica Moldova incearca mereu sa imbunatateasca calitatea afacerilor si sunt mereu disponibile pentru incurajarea si sustinerea crearii afecerilor noi.
Este de notat faptul cum acestea depun efort major pentru a proteja companiile ce investesc in strainatate, de la diverse probleme, in deosebi, coruptia, un pericol constant pentru companiile de prestigiu.
Un rol important in sustinerea antreprenoriatului il are Ambasada Italiei in Moldova, cu Ambasadorul Stefano De Leo, care desfasoara o activitate continua in promovarea celor mai bune strategii pentru sustinerea companiilor Italiene.
In acest sens, e de mentionat de asemenea activitatea pretioasa a Camerei de Comert Italo-Moldoveneasca recunoscuta oficial de catre Statul Italian si condusa de catre Presedintele, Roberto Pace.
In ultimul timp, nu doar persoanele fizice si companiile italiene sunt interesate de Republica Moldova, dar si politicienii “s-au molipsit” de curiozitate fata de aceasta tara plina de virtuti: noua Asociatie moldo-italiana, care a fost fondata de senatorii italieni se extinde tot mai mult.
In fine, o curiozitate: in grupul de “sustinatori” ai acestui stat mic dar frumos, sunt o parte importanta din Abruzzo: nu este o coincidenta, dupa cum a fost mentionat mai sus Grupul Edimo isi are sediul central in Abruzzo, in timp ce senatorul Fabrizio Di Stefano, care este si presedintele Asociatiei moldo-italiene a senatorilor, este si el la rindul sau din Abruzzo.
fonte: www.abbruzzo.it

domenica 5 giugno 2011

Moldova-Italia: presto la firma di un accordo di collaborazione inter-parlamentare.
 
I parlamenti di Chisinau e di Roma firmeranno presto un accordo di cooperazione: lo hanno concordato Marian Lupu, presidente del parlamento moldavo e capo dello stato ad interim, ed il presidente della Camera dei deputati italiana, Gianfranco Fini, nel corso dell'incontro avuto ieri a Roma, a margine delle celebrazioni per la festa della Repubblica italiana, secondo quanto riferito in un comunicato diffuso dal parlamento moldavo. “L'Italia è un partner strategico della Moldova nel nostro percorso europeo” ha detto Lupu a Fini, ricordando che Chisinau conta sull'appoggio italiano per la sua integrazione nell'Europa. Lupu ha inoltre apprezzato la presenza di circa 400 imprese italiane sul mercato moldavo, ribadendo la buona collaborazione con la comunità imprenditoriale italiana in Moldova. Al termine del colloquio Lupu ha invitato Fini a visitare la Moldova, invito che il presidente della Camera dei deputati italiana ha accettato. (Moc)

sabato 4 giugno 2011

Ce va aduce reintroducerea impozitului pe venitul persoanelor juridice?

Reintroducerea impozitului pe venitul persoanelor juridice în mărime de 12% din venitul impozabil, introducerea impozitului simplificat unic pe venitul obţinut din activitatea de întreprinzător de către agenţii micului bussines, în mărime de 4% din cifra de afaceri de până la 600 mii lei anual, împreună cu anularea facilităţilor fiscale generale şi individuale, nu pot să nu provoace discuţii şi comentarii aprinse în rândul oamenilor de afaceri.
Stelian Andronachi, Șef Departament Juridic BIS-Group

Acţiunile respective, preconizate a fi implementate începând cu anul 2012, constituie anularea unui proces relativ îndelungat (perioada anilor 2001 - 2011) de acordare graduală a facilităților la plata impozitului pe venit, care a culminat cu introducerea, din anul 2008, a cotei de 0% la profitul reinvestit.

Astfel, începând cu anul 2012, politica fiscală a statului în domeniul impozitului pe venit aplicat persoanelor juridice se va transforma din una indulgentă în alta rigidă.

Agenții economici reacţionează, de regulă destul de bolnăvicios la schimbările radicale de politici fiscale, mai ales în domeniul impozitului pe venit, deoarece consideră că statul nu a făcut destul pentru dezvoltarea mediului de afaceri în aşa fel ca să introducă aceste schimbări ale regulilor de joc în afaceri.
Companiile, mai ales cele mici şi mijlocii, sunt tentate să creadă că prin reintroducerea impozitului pe venit sunt iarăși puse în situația de a finanţa unilateral statul, care, la rândul său, n-a făcut prea multe pentru dezvoltarea afacerilor.
Se consideră că prin introducerea impozitului simplificat unic pe venitul obţinut din activitatea de întreprinzător de către agenţii micului business, în mărime de 4% din cifra de afaceri anuală de până la 600 mii lei, va lovi greu într- o bună parte a întreprinderilor mici şi mijlocii.

Calculele sunt simple, spre exemplu din cifra de afaceri anuală de 500 mii lei, antreprenorul urmează să achite sub formă de impozit pe venit -  4%, adică  20 mii lei. Pe lângă aceasta, antreprenorul  trebuie să achite plățile obligatorii în fondurile de asigurări sociale, de asigurări obligatorii medicale, în dependență de numărul de angajați, precum și alte taxe și impozite obligatorii. La acestea, în majoritatea cazurilor,  se mai adaugă și rambursarea lunară a creditelor contractate la instituțiile de creditare.

Întrebarea care reiese ar fi următoarea: Ce trebuie să facă  antreprenorii pentru ca să nu falimenteze?

Răspunsul poate fi lesne de presupus – ei vor recurge la plăți neoficiale ”in cash” și ”optimizări fiscale”.
Iar optimizările pot fi făcute simplu: antreprenorii ce au afaceri cu întreprinderi ce dispun de capital circulant suficient, vor crea artificial o cifră anuală de afaceri a întreprinderilor mai mare de 600 mii lei și vor plăti impozitul doar din venitul declarat.
Menționăm cu toate acestea că, prin reintroducerea impozitului pe venitul persoanelor juridice statul nu comite vre-o infracţiune împotriva mediului de afaceri, impozitul pe venitul fiind un instrument eficient de acumulare a surselor la bugetul de stat, utilizat pe larg în majoritatea statelor lumii.

Însă, după o perioadă de 10 ani de acordare a facilităților substanțiale la plata impozitului pe venit corporativ, statul urmează să analizeze detaliat toate aspectele  legate de reintroducerea acestui tip impozit pentru a evita politicile fiscale cu efect destructiv asupra mediului de faceri. În special aceste politici vor lovi în sectorul IMM, care abia îşi revine după criză.
http://www.infoportal.md/presa/215072